Overview
L’azienda ha da sempre operato e tuttora opera nell’ estrazione, produzione di inerti e nel movimento terra; ha ottenuto la marcatura C.E. degli inerti e l’autorizzazione alla deponia di terreno e rocce provenienti da scavi mediante un progetto di riqualificazione ambientale, primo in Basilicata.
Grazie a questo progetto, pubblicato su diverse riviste del settore, quali “Le Strade” e “Costruzioni” della casa editrice la Fiaccola, la Carlomagno Gaetano S.n c ha ottenuto la qualificazione ISO 14001:2004.
A tale qualifica va aggiunta l’attestazione SOA ed ISO 9001:2008.
Agli inizi degli anni novanta, ha poi diversificato le proprie attività dando vita a due nuove società sempre facenti capo alla famiglia Carlomagno, quali: la Cataldi Costruzioni S.r l e la L.S.I. Lavori Stradali ed Idraulici S.r l.
i nostri ultimi lavori

TRAFORO DEL BRENNERO

PEDEMONTANA VENETA

GALLERIA DI SALERNO
Lavori di riqualificazione ambientale
Tra le varie opere realizzate, diverse sono quelle che emergono per la indubbia importanza nel campo delle infrastrutture, e per il valore storico nel campo delle opere civili. Tra queste vanno citate certamente: il processo di riqualificazione ambientale di una cava, mediante l’abbancamento di terre e rocce da scavo, provenienti dai lavori di ammodernamento ed adeguamento dell’autostrada A3 Salerno Reggio Calabria.
I lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo 1A delle norme CNR/80 dell’Autostrada SA-RC, oggi: “A2 del mediterraneo”. I tratti interessati sono stati i seguenti: dal Km 108+000 al Km 139+000 come affidatari della S.I.S. S.c.p.A; dal Km 139+000 al Km 148+000 affidatari della Grandi Lavori Fincosit; Dal Km 153+400 al Km 173+900.
Come affidatari della Italsarc S.c.p.A. In tale contesto, le principali opere realizzate sono state:

GALLERIA RENAZZA (PZ)

GALLERIA CAMPOTENESE (CS)

SVICONCOLO AUTOSTRADALE DI MORMANNO (CS)











